06 giugno 2008

ANNOZERO - Prove di orchestra



Ennesima puntata di Anno Zero, sul problema dei rifiuti !!

Chi ha seguito la puntata?? Nel post ci sono i link per vedere alcuni spezzoni della trasmissione !

L'attuale governo dice agli Italiani di sognare, e noi sogniamo, ma se tra 3 o 4 mesi i sogni non diventeranno realtà, è meglio che ci svegliamo dal sonno !!

Silvio Berlusconi sta giocando la sua credibilità nella guerra dei rifiuti in Campania. Su questo, i riflettori sono accesi. Ma nel frattempo la camorra ha aperto una stagione stragista, culminata con l’omicidio dell’imprenditore che aveva iniziato a svelare i legami tra cosche e politica. Su questo fronte, invece, l’attenzione dei mezzi d’informazione è bassa.

“Procure e violenti non ci fermeranno”, ha dichiarato il premier, lo Stato stavolta “non consentirà a nessuno” di fermarlo. Esercito e leggi speciali, quindi, in deroga alle norme italiane ed europee. Ma i comitati di cittadini hanno ripreso l’opposizione alle discariche e la magistratura ha messo agli arresti alcuni dei responsabili del Commissariato speciale per i rifiuti.

I giudici devono indagare, o devono sospendere le inchieste in nome dell’emergenza? I cittadini che protestano hanno il diritto di farlo? La sospensione delle garanzie costituzionali possono essere un precedente da estendere ad altri campi? E perché lo stesso impegno profuso per l’emergenza rifiuti non viene esteso alla lotta contro il clan dei Casalesi?

In studio c'era Alfredo Mantovano, sottosegretario all’Interno, Chicco Testa, presidente Roma Metropolitane, Giuseppe Narducci, magistrato di Napoli, Mario Orfeo, direttore del “Mattino” e Marco Travaglio. Sandro Ruotolo era in collegamento da Casal di Principe, teatro dell’ultimo omicidio di camorra. Beatrice Borromeo era in diretta dalla discarica di Chiaiano.


Il sottosegretario all’Interno Alfredo Mantovano illustra cosa sta facendo lo Stato contro i Casalesi e sulla questione rifiuti. Guarda il video.
Lo stato deve riprentersi il potere sulle terre della Camorra. L'inciso di Michele Santoro.
L'opinione di Marco Travaglio: sui rifitui e sulla Camorra non possiamo aspettarci che a risolvere i problemi siano gli stessi che li hanno creati e che hanno contribuito ad aggravarli.
Il “No alla Camorra” degli studenti del Liceo di Casal di Principe.
Parla Alessio, del comitato spontaneo di raccolta differenziata "porta a porta" organizzato dai cittadini di Chiaiano.

SSC NAPOLI - LA GRANDE ABBUFFATA - Serie A 2007-08



Il Napoli e' tornato... e ha molta fame !!!
Guarda un po' questo video fino alla fine !
Brividi veri !!!
Alla fine ho pianto...

03 giugno 2008

Gomorra il Film

Ragazzi, avete visto il film Gomorra ? Volevo sapere il vostro giudizio ! A me è piaciuto, pur avendo letto il libro ! Penso che il film, sotto certi aspetti, sia un completamento del libro ! La regia di Garrone è ottima , molto veloce, forte, violenta, un pò stile americano ! Max appena hai la possibilità , vattelo a vedere ! Intanto la camorra uccide ancora a Casal di Principe .... anche se l'uccisione di Michele Orsi ha qualcosa di strano ! Forse è lo stato che ha ucciso Michele !!

02 giugno 2008

Vi invito a cmpostare con me

Ciao ragazzi, siamo un po' tutti vittime della Diaspora fuorigrottese ma bene o male parecchi di noi ci sono ancora di passaggio.
Per questo volevo segnalare la possibilità di portare in una compostiera i propri rifiuti umidi.

Ho comprato la compostiera con alcuni amici per poter raccogliere il nostro "umido" e il processo di compostaggio sta andando alla grande, ma vista l'inesperienza quando l'abbiamo comprata ne abbiamo presa una enorme per cui se qualcuno di voi si volesse aggiungere ci fa solo piacere.

Basta raccogliere i rifiuti alimentari, i fazzolettini e le fronne delle piante in un secchio e ogni settimana si va a sversare, vi assicuro che non puzza e che non è un impegno gravoso, in cambio fra qualche mese avrete terreno ottimo per le piante da terrazzo.

Se siete interessati fatemi sapere, un caro saluto a tutti

p.s. la compostiera è a via terracina

01 giugno 2008

CLONATO ZERO IN "PERCHE' NO"



Ecco il video di Clonato Zero, sembra che questa sia candidata ad essere un successo dell'estate (ma quando arriva l'estate ? qua piove sempre ) ......

29 maggio 2008

UN CAFFE' GRATIS...


Bella iniziativa di una società di Napoli che per incentivare la raccolta differenziata in Via Filangieri ha installato una macchinetta per la raccolta di lattine e bottiglie di plastica, la quale dopo aver pesato la merce portata in "dono", distribuisce uno scontrino che dà diritto alla consumazione di un caffè.
Servirà? E chi lo sa, però pure questo serve, tutto fa brodo.

28 maggio 2008

Famiglia Pupino a caa di amici.....



Fabri Fibra ft. Gianna Nannini - In Italia



Video e canzone bellissima che si adatta alla nostra discussione !!NON CRITICARE IL SISTEMA CARO MIO PERCHE' TU SEI IL SISTEMA.. E ci sei dentro fino al collo.................

27 maggio 2008

Ecco per cosa siamo conosciuti all' estero.

http://www.youtube.com/watch?v=axqZ7HoOLtQ

26 maggio 2008

Novità

Ciao ragazzi... mi do' il benvenuto da solo per il primo post aperto su queso blog.

Visto che Paolo ansimava per sapere la novità la lancio subito senza preamboli
il 10 settembre io e Loredana ci sposiamo!
Forse qualcuno di voi già lo sapeva... ma adesso avete la conferma ufficiale.
Abbiamo preso (in fitto) una casetta a bagnoli che come vedete nella foto stiamo ristrutturando, abbiamo anche un minimo di panorama che ci godremo almeno fin quando non costruiranno l'inceneritore tanto voluto da Poppy.

Appena sappiamo qualcosa di più anche noi vi facciamo sapere (per ora sappiamo solo data e luogo: Maschio Angioino)

Un abbraccio a tutti

Paolo & Loredana

21 maggio 2008

CONSIGLIO DEI MINISTRI


Si è svolto oggi a Napoli il primo CDM del Berlusconi IV...un'altro poco e raggiunge la serie di Rocky e subito sono apparsi i primi striscioni che lo osannavano...non entrando nei dettagli (ognuno di noi la pensa in modo diverso ed è giusto che sia cosi), mi trovo soprattutto d'accordo con il pacchetto di sicurezza proposto da Maroni nel considerare clandestino chi non ha un regolare contratto di lavoro o permesso di soggiorno con relativo arresto. L'Italia è sempre stata il paese dei balocchi, dove ognuno ha fatto i cavoli propri, è ora che tutto finisca. Nessuno di noi si sente più sicuro quando si cammina in città e in particolar modo di notte; ma se pò campà accussì??? Milano in questo è tremenda, extracomunitari a morire, non voglio essere razzista ma stanno veramente rompendo ora!!!

20 maggio 2008

Un bacio da Ciro

Un bacio da Ciro a tutti voi del Blog (riferisco), appena avrà il tempo ritornerà a postare anche lui nel nostro blog, vi ricordate le sue poesie in inglese! Io avuto questa bella occasione di andarlo a vedere al teatro qua a Milano, fa la parte di uno squallido camorrista , per questo ha questo look con i capelli un pò lunghi ! Mi è molto piaciuta la commedia "io speriamo che me la cavo" , un bravo a Casagrande , che con ironia ha parlato dei problemi di Napoli !
P.S. stasera sono a Scorie.


19 maggio 2008

Un pò di buon RAP Napoletano




Il rapper napoletano Lucariello, la voce degli Almamegretta, presenta "Cappotto di Legno" il brano da lui scritto e orchestrato da Ezio Bosso (uno dei migliori musicisti italiani: ha fatto la colonna sonora di "io non ho paura") che descrive l'omicidio immaginario dello scrittore Roberto Saviano (quello che si augurava Max ) da parte di un camorrista.

In gergo camorristico "cappotto di legno" indica la bara e proprio "Cappotto di legno" è il titolo del rap sullo scrittore Roberto Saviano. La canzone è stata scritta dal rapper Lucariello, voce dei napoletani Almamegretta, e voluta dallo stesso Saviano, autore di "Gomorra". Il brano racconta l'omicidio immaginario dello scrittore. Un testo crudo per il quale Lucariello, nato e cresciuto a Scampia, ha chiesto l'aiuto dello scrittore che ha fornito informazioni e immagini indispensabili.

Il rap racconta la storia di un giovane camorrista che alla guida di una moto va a cercare la sua vittima, il "buffone". E proprio "buffone" è l'aggettivo con cui Nicola Schiavone, padre del camorrista di Casal di Principe "Sandokan", ha definito Saviano nel corso di alcune interviste rilasciate ai telegiornali. "L'idea di descrivere il suo omicidio è stata mia e lui l'ha accettata - ha spiegato Lucariello - Roberto mi ha fornito gli input necessari, in termini di immagini e informazioni, un ruolo direi quasi 'giornalistico' e poi è stata fondamentale la sua supervisione e approvazione su quanto era stato fatto: gli è piaciuto l'impatto emozionale della canzone". Il titolo è stato scelto da Saviano mentre il testo del brano è stato scritto da Lucariello che ben conosce quella realtà. "Roberto - ha detto il rapper napoletano - con il suo libro e la sua testimonianza ci ha dato coraggio: noi da ragazzini non potevamo neanche nominare i camorristi, come se anche i muri avessero orecchi. Anche a noi ragazzi napoletani, 'Gomorra' ci ha liberato e ridato la voce".

La genesi di "Cappotto di Legno" è stata raccontata dallo stesso Lucariello nella puntata di giovedì 24 aprile di "Anno Zero", il programma di Michele Santoro in onda su RaiDue. E intanto
"Gomorra", il film tratto dal bestseller di Roberto Saviano che in due anni ha venduto oltre un milione di copie, debutta a Cannes, e nelle sale cinematografiche, consiglio a tutti di andarlo a vedere , perchè i commenti sono molto positivi !!

17 maggio 2008

La rivolta della "monnezza"

E' un emergenza infinita, da anni che ne parliamo, ma sentendo chi è a Napoli, mi dice che in questi giorni è allucinante : sono stati abbattuti tutti i record ! Fuorigrotta in tilt , il Vomero in tilt . Un gruppo di giovani facinorosi rivolta a mò di calzino i cassonetti della spazzatura di Via Cilea, una delle arterie principali del quartiere, bloccando totalmente la circolazione.
Per non parlare del centro, di Pozzuoli e del centro direzionale !!!
Anche i giornali non ne parlano: si sono stancati, ma vi ripeto ora è vera crisi !!
Sembra che sia fatto di proposito : in settimana ci sarà il primo consiglio dei ministri a Napoli !

15 maggio 2008

Sempre da Scorie

Eccomi di nuovo a Scorie, eccomi vicino a Claudia Galanti, molto ma molto bella (anche se in questa foto non rende), aveva un bel abitino ...... Claudia Galanti di base fa la valletta a scorie e poi ha un mezza storia con Ricucci (tutte lui se le tromba) !!
Per par condition , mi sono fatto la foto anche con Vladimir Luxuria, trombata dal parlamento , e non avendo raggiunto lo sbarramento si è messa a fare la televisione !


UN FAN DI GIGI D'ALESSIO




Ho beccato in rete il filmato della trasmissione del 13/05 di Mai dire Martedi, dove i due comici napoletani " Gigi&Ros" in onda ogni giorno anche sulle frequenze di Radio KissKiss ne fanno una parodia che oserei dire sia fenomenale. Li conosco da almeno cinque anni, da quando iniziarono a fare i loro primi scketch alla radio. Si vedono sempre di più in TV, sono stati tra i protagonisto di Zelig e furono ospiti la scorsa settimana anche alle IENE.

12 maggio 2008

una nuova cristiana.....



la piccola zoe ha ricevuto il battesimo.......e ha fatto un figurone col Signore....

GRAZIE NAPOLI, ADDIO PAMPA



Ieri,

c'è stato l'atto conclusivo casalingo dello splendido campionato del Napoli e del Pampa Sosa che dopo dieci anni di Italia, ha deciso di terminare la sua carriera, ritornando in patria, in Argentina. Domenica prossima si giocherà a Roma contro la Lazio l'ultima di campionato, e si spera almeno di conquistare la partecipazione all'Intertoto e cosa clamorosa se l'Udinese non dovesse avere la licenza UEFA per lo Stadio, potremmo da subito giocare (senza fare i preliminari)in coppa UEFA. Nella speranza che Stefano continui a non vedere e sentire la partite del Napoli (guarda caso quando accade, vinciamo sempre) e che il nostro Presidente metta la manina nel portafoglio ed acquistare altre giovani promesse godiamoci questi ultimi 90 minuti di gioia e passione ed ovunque saremo o andremo...sempre FORZA NAPOLI!!!

Milano, demolizione da record per padiglione 20 ex Fiera(ieri)



Si tratta di “Palazzo meccanica”, costruito nel 1967 all’interno dell’ex polo fieristico che sarà oggetto della trasformazione urbanistica di Citylife. Il gigantesco edificio in calcestruzzo di forma rettangolare era sostenuto da pilastri di lato di 2 metri per 2, per un volume di oltre 230mila metri cubi. Battuto il precedente record italiano di demolizione in unica soluzione che resisteva dal 1986 (ex centrale Enel di Palermo). 500 i fori necessari per alloggiare gli oltre 1000 kg d’esplosivo suddivisi in cartucce da 38 mm. Lo scoppio delle microcariche in successione è durato circa 3 secondi, mentre la costruzione si è sbriciolata in meno di 10 secondi.Delle antiche strutture del polo fieristico, realizzato per l'esposizione universale del 1906, non resta ora che il padiglione 3 in stile liberty e la palazzina degli orafi, sede degli uffici della Fondazione Fiera.

10 maggio 2008

AUGURI A LUCIA


Augurissimi alla mia Akela ai tempi del NA III e visto che ci sono anche per domani a tutte le mamme del nostro Blog.

08 maggio 2008

05 maggio 2008

OSLO





In Occasione del ponte del I Maggio ci siamo recati nella bellissima Oslo con annessi Fiordi (Paolo già c'era stato) e mi può capire se dico che è favolosa.
Ho rischiato di divorziare qualche volta...le norvegesi sono fenomenali!!!
Anche se a dir la verità sono poche quelle carine, la maggioranza di loro è abbastanza in carne.
Ciao

CAPO MI...SENO


Ho trovato la foto che sta facendo impazzire un pò tutti.
Pare che il tarffico in zona Giulio Cesare a Fuorigrotta sia più intenso del solito, chissà perchè!!!

03 maggio 2008

Parte la campagna dei poster: «Monnezza a chi?»



«Monnezza a chi?» è uno degli slogan della nuova, aggressiva campagna di comunicazione studiata da Am Newton 21, per l’assessore al turismo della Regione Campania, Claudio Velardi. Un milione e mezzo sono stati investiti per i manifesti che copriranno i muri del Nord e sopratutto del Nord est e per quelli che appariranno negli aeroporti francesi, tedeschi, spagnoli, americani e giapponesi, e delle città, in tutto dodici, che hanno un buon flusso turistico diretto verso l’Italia. I mega poster, 6 metri per 3, stampati per l’estero, ha spiegato Velardi «Riporteranno titoli originali di giornali stranieri su sfondi tipici da cartolina.

Sempre da Scorie


Eccomi con Debora Salvalaggio, sempre dal programma Scorie ! Anche martedì prossimo sarò in mezzo al pubblico di scorie !

29 aprile 2008

Orti di Solidarietà



Cari amici,
come alcuni di voi sanno anche quest’anno nella scuola media Bordiga 3 di Ponticelli stiamo con molta passione guidando una ventina di ragazzi nel loro sogno di avere qualcosa di loro, in un mondo, il loro, dove tutto anche l’affetto è qualcosa da doversi conquistarsi con le unghie.
Quest’anno i ragazzi dovendo scegliere il nome del loro orto non hanno scelto come fecero quelli dell’anno scorso il minaccioso “statt’acc…orto”, ma più semplicemente “L’orto de’ guagliune” e forse hanno sbagliato.
Lunedì scorso, infatti, recandosi in giardino con il consueto entusiasmo per il semplice fatto di dover verificare la crescita delle piantine, si sono trovati davanti una scena demoralizzante, gli ortaggi che tanto avevano curato e amato erano stati sradicati, distrutti… i solchi coperti di terreno e rifiuti.
Un atto vandalico che ancora dimostra (se ce ne fosse bisogno) che questa terra è destinata a coprire di merda i suoi più bei fiori. Nei ragazzi la disperazione dilagava. La sfiducia, il senso di inutilità del proprio lavoro erano tra le sensazioni che maggiormente si percepivano nei loro sguardi.
Io voglio provare a fare qualcosa, a dimostrare loro che quando in una comunità i più piccoli ed i loro sogni sono in pericolo, la comunità si stringe intorno ad essi e li aiuta a ripartire se possibile meglio di prima.
Per questo motivo ho chiesto al preside di poter ospitare il prossimo lunedì 5 maggio dalle 13.30 alle 15.30 tutti coloro vorranno dare il loro contributo, quanti vorranno dire a questi ragazzi che i loro semini possono ancora essere semi di speranza, dare una mano pratica, tirarsi su le maniche per dimostrare a loro e un po’ a noi stessi che la gente di Napoli è ancora quella che sa aiutare chi è in difficoltà senza chiedergli da dove viene e dove va. Lui ha acconsentito dandomi però il permesso di ospitare solo persone che “conosco” o su cui mi sento di garantire… Se voi pensate che ci siano persone che possano essere libere in quelle 2 ore di lunedì, inoltrate a loro testo via email e ditegli di contattarmi.
Vi riporto qui a margine le parole di Mariarosaria pubblicate sul sito nazionale degli orti di pace per descrivere la nostra esperienza dell’anno scorso:

“Periferia di Napoli, altissimi palazzi, distese di cemento e quel po’ di verde coperto dai rifiuti, tanto degrado “umano” e ambientale, pochissime “sane” opportunità, tanta delinquenza e micro-delinquenza.
Scuola Bordiga grigia di cemento, vetri spaccati, guardia giurata a sorveglianza dell’entrata e dell’uscita dei ragazzi, piccola dotazione di terreno ricoperto di erbacce e rifiuti giunti volando dalla strada attraverso la cancellata, grigia anch’essa. 15 ragazzi decidono di partecipare al progetto per non tornare troppo presto a casa e sulla strada, 15 ragazzi con grande bisogno di affetto ed attenzione, mascherato da atteggiamento da duri, e rara generosità. Il periodo delle piogge invernale, chiusi nell’ampia aula scolastica, è stato difficile da gestire e superare, ma appena iniziato il lavoro a contatto con la terra, abbiamo potuto assistere e, per nostro privilegio, prender parte al percorso di crescita e di espressione delle singole potenzialità dei ragazzi, ognuno a proprio modo, attraverso una comunicazione oltre che verbale anche e soprattutto emotiva, emozionale e tattile. Abbiamo avuto il privilegio di condividere con i ragazzi momenti molto forti legati al lavoro nell’orto, alla nascita, la cura e la crescita delle piantine che ci hanno letteralmente rapiti.
Il lavoro nell’orto è stato a momenti duro e faticoso, ma il contatto con i ragazzi e la possibilità di condividere con loro tale fatica ci ha resi determinati anche nei momenti in cui la stanchezza si faceva sentire, come nei giorni fortemente assolati. È stata un’esperienza di forte crescita per tutti noi: i ragazzi hanno dimostrato un profondo entusiasmo ed una spiccata sensibilità e noi operatori abbiamo avuto il piacere di condividere con loro l’esperienza della creazione di un orto, al quale i ragazzi, attraverso democratiche elezioni, hanno attribuito il nome di “STATT’ACC…ORTO”(“STAI ATTENTO”: ammonimento a chiunque avesse cercato di “distruggere” o “prendere senza permesso” i frutti del loro duro lavoro).
Mi piace dire che il nostro è stato un “orto di pace” e la cosa ha anche un riscontro: passare dall’immagine dei ragazzi che inizialmente scorticavano gli alberi e schiacciavano gli insetti alla loro mortificazione quando gli fu spiegata la funzione della corteccia ed alla loro ricerca delle coccinelle che, poggiate sul palmo della mano, portavano con gran cura sulle piantine per difenderle dagli attacchi dei parassiti.”

Besos
Peppe

28 aprile 2008

Auguri Gabriella

Non ci sono foto recenti di Gabriella: è sparita dalla circolazione!
Ormai non frequenta piu' questo Blog ! Quindi non mettiamo nessuna foto ......

25 aprile 2008

Buona Liberazione. ma dalla Camorra....

Ieri sera as Annozero ci fanno vedere le ville dei camorristi e chiede alla gente se sanno che quelli che ci abitano sono camorrisiti. La gente, che a differenza del giornalista in quel paese ci vive, giustamente lo manda a fanculo.

"Santoro che parla della scorta di Saviano. Almamegretta che parla della canzone che ha scritto sul killer che vuole uccidere Saviano. La Bionda bona non ha capito la sottile metafora. Se me lo chiedeva a me, la canzone la cantavo pure io. Saviano ripreso con la luce rossa mentre ascolta la canzone e fa la faccia preoccupata. Saviano che dice che la camorra è un business. Io che penso: “Infatti”.

Cambio canale, e penso questo non vivra' per molto, ed ha solo 29 anni. .......

V2 Day 25 aprile

La marcia del V2-Day

24 aprile 2008

23 aprile 2008

AUGURI MAX



Aprile quest'anno è stato un mese ricco ed intenso di emozioni.
C'è Peppino che ci delizia con le sue comparsate a Geo&Geo, (oramai è una star a livello planetario), secondo me ce lo vedremo presto anche sulla CNN e dalla Carrà. Il nostro caro amico Fabio che a brevissimo partirà per una missione umanitaria, le facce da c... (che schifo) che Paolo ci ha fatto vedere in occasione dell'addio al celibato di Giuliano in procinto di sposarsi(approfitto per fargli gli auguri); il battesimo della bellissima Mia Laura ed ovviamente...oggi il compleanno del suo mitico papà Max Pupino il quale dopo aver guidato la propria canoa in lungo e largo, scalato montagne, come ogni buon capo scout ora gli spetta un compito ancora più arduo: ossia, essere lui da guida alla figlia che con l'aiuto di Katie sicuramente saranno in grado di fare cosi come lo è stato per tutti noi in questi anni. Con la speranza di vederti presto nuovamente in Italia, io e tutti noi del blog e non solo, ti auguriamo un buon compleanno e mi raccomando...riferisci a Silvietto che stasera deve guardarti la bimba...capisce a mè!!!